PoggioBa

PoggioBa

Sovana

Sovana

A 3 km da PoggioBa merita certamente una visita il piccolo borgo di Sovana che ha conservato intatto l’aspetto del classico borgo medievale. All’ingresso del paese troverete i ruderi dell’imponente Rocca Aldobrandesca risalente al XI secolo, costruita sopra un antico edificio etrusco, e caduta in rovina intorno al XVII secolo.

Percorrendo la via del Pretorio, la cui pavimentazione a spina di pesce è in parte ancora quella originale, arriverete in Piazza del Pretorio. L’edificio situato al centro, con un grande orologio sulla facciata e campaniletto a vela, è il Palazzo dell’Archivio (XII sec.) un tempo sede del comune.

Sulla parte sinistra della piazza, troverete la chiesa di Santa Maria risalente al periodo tardo-romanico nel cui interno sopra l’altare potrete ammirare un meraviglioso ciborio preromanico che si suppone sia stato prelevato dalla vecchia chiesa di San Mamiliano.

Accanto al Palazzo Bourbon del Monte, troviamo la chiesa paleocristiana di San Mamiliano, ora trasformata in museo. E’ uno degli edifici più antichi di Sovana, costruita sopra una preesistente struttura etrusca, secondo alcuni è stata la prima cattedrale del paese, costruita nel IX sec. per conservare le reliquie di San Mamiliano provenienti dall’Isola del Giglio. Ospita il tesoro di Sovana, rinvenuto nel 2004 durante il restauro dell’edificio. Il tesoretto è costituito esclusivamente da monete coniate sotto l’imperatore Leone I, al potere tra il 457 e il 474 d.C., seguite da quelle coniate sotto l’imperatore Antemio che regnò tra il 467 e il 472 d. C

Sulla parte destra della piazza, troviamo il Palazzo Pretorio, edificio duecentesco che presenta sulla facciata numerosi stemmi riconducenti ai capitani del popolo e commissari senesi che governarono Sovana tra il quattrocento ed il seicento; oggi il Palazzo Pretorio ospita il centro di documentazione sulla storia e l’archeologia di Sovana.

Lasciando la piazza e prendendo via del Duomo ci dirigeremo verso il Duomo. Su questa stradina troveremo la casa di Ildebrando Aldobrandeschi che nel 1073 divenne Papa col nome di Gregorio VII. Il Duomo di Sovana è uno dei più importanti edifici in stile romanico gotico di tutta la Toscana.

Per una sosta rilassante, una merenda, un aperitivo, veniteci a trovare presso la nostra enoteca Vino al vino, in via del Duomo, 10.

Lasciando il paese, uscendo a sinistra, a pochi chilometri visitate la necropoli etrusca, con tombe rupestri monumentali tra le quali si ricordano l’Ildebranda (che deve il nome a Ildebrando, papa Gregorio VII, nato a Sovana), le tombe Pola, del Tifone, della Sirena, le numerose tombe a semidado e ultima in ordine di scoperta la tomba dei Demoni alati.

Potrete anche passeggiare nelle misteriose Vie Cave del Cavone e di San Sebastiano.

In questa mappa sono evidenziati i luoghi interessanti da visitare a Sovana e dintorni, per una descrizione accurata dei luoghi e monumenti visita questa pagina

- a piedi -

Arrivare a Sovana a piedi, passando attraverso boschi e vigne, è facile seguendo il percorso indicato.

WikiLoc

E' un'app di navigazione outdoor che ti consente di tracciare i tuoi percorsi a piedi o in bicicletta con il GPS (non serve internet). La puoi installare da:

Powered by Wikiloc